Susanna Monticelli

Inizia lo studio della danza classica a quattro anni presso il Centro di Danza Balletto di Roma.
Dal 1991, senza soluzione di continuità e sotto la guida di Franca Bartolomei, frequenta i corsi giornalieri per la preparazione al diploma.
Nel corso degli anni (dal 1992 al 1996) partecipa a numerose trasmissioni televisive (RAI e MEDIASET) e stages di formazione professionale, anche su invito diretto di coreografi quali
Franco Miseria.
Nel 1994, una qualificata giuria presieduta da Luigi Martelletta le assegna il I° Premio sia nella categoria “Classico – baby” che quello assoluto al Concorso Nazionale “Tevere Danza”.
Nel giugno del 1996, a tredici anni, danza come solista “La Bayadere”, per la sigla di apertura dello spettacolo “Live Aids”, trasmesso in diretta Mondovisione da Piazza Navona.
Nel luglio dello stesso anno partecipa al concorso di danza di Vignale Monferrato nella categoria “juniores”, dove viene premiata come più giovane partecipante.
Nell’aprile del 1999 vince il I° premio al Concorso Internazionale di Danza “Rieti Danza Festival” nella categoria “Classico Juniores”, ballando l’Amorino dal “Don Chisciotte” di Petipa.
L’anno successivo partecipa come ospite al Galà del medesimo Concorso Internazionale ballando il “Pas de deux” del IV° atto del Don Chisciotte, in coppia con Luigi Celani attuale solista dell’Arena di Verona.
Nel giugno del 2000 si diploma all’Auditorium del Teatro Massimo con la medesima interpretazione.
Su coreografie di Franca Bartolomei, danza a Piazza San Pietro in occasione della Giornata delle Famiglie, evento trasmesso in diretta in mondovisione
Sotto la direzione artistica di Simona Marchini, nel luglio del 2001, partecipa al Festival di Todi nel ruolo di una della cinque zingarelle nell’opera lirica “La Traviata” di G. Verdi.
Dal dicembre del 2002 all’aprile del 2003 fa parte della Compagnia del Balletto di Roma, partecipando alla rappresentazione di “Giulietta e Romeo”, con coreografie di Fabrizio Monteverde e la partecipazione straordinaria dell’ étoile Raffaele Paganini.
Dal 2004 entra nel corpo docente del Centro di danza Balletto di Roma, prima come assistente della Direttrice Franca Bartolomei, quindi come insegnante dei corsi propedeutici di danza classica.
Segue come assistente alle coreografie, le allieve della scuola chiamate a partecipare agli eventi di beneficienza organizzato dall’Ospedale Bambino Gesù.
Attualmente sotto la direzione artistica di Flaminia Buccellato, segue i corsi professionali della scuola e ricopre il ruolo di vice direttrice del Centro di Danza Balletto di Roma.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment